un territorio unico, la culla dell'Aglianico

Terroir

Nel cuore dell’Irpinia, sulle maestose colline di Montemarano, la Cantina Delite custodisce un patrimonio vitivinicolo d’eccellenza. I nostri sei ettari di vigneto si estendono in una posizione privilegiata, dominando la Valle del Calore con un’esposizione che cattura la perfetta alchimia tra sole, aria e terra.

Il nostro terroir racconta una storia millenaria: uno straordinario substrato vulcanico, protetto da un prezioso manto argilloso ricco di potassio, fornisce alla vite un nutrimento unico. L’argilla, con la sua naturale capacità di rilasciare gradualmente l’acqua, accompagna l’uva in un processo di maturazione lento ed armonioso durante i mesi estivi, donando al frutto caratteristiche irripetibili.

È proprio in questo angolo d’Irpinia che l’Aglianico trova la sua massima espressione. Come recita un’antica saggezza locale, quest’uva straordinaria “acquista la sua specifica identità solo nel momento in cui diventa vino”. La gestione familiare della cantina garantisce un controllo meticoloso di ogni fase produttiva, dalla vigna alla bottiglia, preservando l’autenticità di questo nobile vitigno.

La particolare composizione del terreno conferisce all’Aglianico una struttura tannica importante, che richiede pazienza e sapienza. Solo dopo 4-5 anni di affinamento, questo grande vino rivela pienamente la sua ricchezza aromatica e polifenolica, regalando un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

dicono di noi

15.00

Emmente – Irpinia Rosato Doc Biologico

Prodotto a Montemarano, nell’appezzamento più giovane di contrada Chianzano, Emmente il nostro Irpinia Rosato Doc Biologico è Aglianico 100% vendemmiato a mano in cassetta. Vinificato in bianco da uve Aglianico, macerazione di 3 ore a freddo e fermentazione in acciaio a temperatura controllata molto lunga. Affinamento in acciaio poi almeno tre mesi in bottiglia. Rosa chiaretto luminoso, tendente al rubino. È caratterizzato da un profumo intenso di mela rossa, fragoline, frutti di bosco. Al gusto è concentrato, fresco con un finale piacevolmente lungo e speziato. Ideale in abbinamento con aperitivi, sushi, piatti estivi a base di pomodoro e tartare di pesce.

SCHEDA TECNICA

29.0032.00

Pentamerone – Taurasi DOCG

Sulle colline digradanti fino al fiume Calore della contrada Chianzano di Montemarano, nell’entroterra irpino, la vigna di famiglia, baciata dal sole dall’alba al tramonto, conferisce a questo vino caratteristiche di unicità. L’uva aglianico, che, al 100%, diventa Taurasi, un vino molto scuro nel calice e altrettanto scuro nei profumi che ne fanno un bouquet delizioso: caffè, rabarbaro, inchiostro, ferroso, con pennellate di erbe aromatiche. Sapore lineare, piacevole, fresco e strutturato, dal tannino morbido. Un vino che offre emozioni uniche, un’eleganza evoluta, matura, piena di profumi complessi terziari ed eterei. Pentamerone è una particolare interpretazione del Taurasi, in quantità centellinata, con caratteristiche uniche; un’eleganza piena di profumi complessi ed eterei. Il nome è ispirato all’omonima opera letteraria di Gianbattista Basile (già governatore di Montemarano dal 1626), definita da Benedetto Croce il più antico e ricco fra i libri di fiabe popolari.

SCHEDA TECNICA

17.1018.50

Nonna Seppa – Campi Taurasini DOC

Dedicato a Giuseppa, “Nonna Seppa”, capostipite della famiglia De Lisio che cura la propria vigna da tre generazioni sulle colline di Montemarano, che per le loro caratteristiche pedoclimatiche, primeggiano tra i territori della DOC Campi Taurasini. Qui, nei vigneti di proprietà coltivati con sapienza e dedizione, la famiglia De Lisio produce il suo Irpinia Campi Taurasini Nonna Seppa, ottenuto da una selezione delle migliori uve di Aglianico.
La vinificazione è condotta con scrupolo in maniera tradizionale senza trascurare le conquiste della modernità, allo scopo di esaltare nel vino la tipicità di un territorio unico.

SCHEDA TECNICA

11.0012.50

Generoso – Irpinia Aglianico DOC

L’Irpinia Aglianico Generoso DOC Delite prende il nome del capostipite della famiglia. Questa scelta si rafforza dal momento che lo stesso nome, nella sua veste di aggettivo, racchiude tutte le caratteristiche e le peculiarità del prodotto e quindi del vitigno Aglianico. Largo nel dare, donatore, altruista, magnanimo, cospicuo, rilevante. Fuori dalla stretta cerchia della famiglia e dei conoscenti, il nome Generoso assume esclusivamente i significati dell’aggettivo. Questo vino rappresenta una delle pietre miliari della cantina De Lisio, intenso nel suo colore rosso rubino trae tutti i profumi messi a disposizione dalla natura di un sito particolarmente fertile e generoso.

SCHEDA TECNICA

Cantine Delite

pregiati rossi d'Irpinia